• Nuovo
  • Non disponibile
XHORSE 3D Xscanner 3D | Keyfirst
XHORSE 3D Xscanner 3D | Keyfirst
XHORSE 3D Xscanner 3D | Keyfirst
XHORSE 3D Xscanner 3D | Keyfirst
XHORSE 3D Xscanner 3D | Keyfirst
XHORSE 3D Xscanner 3D | Keyfirst

XHORSE 3D Xscanner 3D | Keyfirst

XHS-M021

XHORSE 3D Xscanner 3D | Sorgente Laser Keyfirst  Consegna nel 2º trimestre 2026

Descrizione Generale

Lo XHORSE 3D Xscanner 3D è uno scanner ottico ad alta precisione progettato per catturare oggetti fisici in modo rapido e dettagliato. Dotato di una sofisticata sorgente laser blu e di un sistema composto da 7 coppie di raggi laser + 1 raggio singolo, esegue fino a 420.000 misurazioni al secondo con una precisione fino a 0,05 mm.
Compatto, ergonomico e altamente portatile, è ideale per studi di progettazione, laboratori tecnici, officine meccaniche e applicazioni industriali ad alta precisione.


Specifiche Tecniche

  • Categoria laser: Classe I (sicuro per gli occhi)

  • Velocità di misurazione: 420.000 punti/s

  • Precisione di scansione: fino a 0,05 mm*

  • Risoluzione di scansione: fino a 0,05 mm

  • Risoluzione dell’immagine: 1920 × 1200

  • Distanza di riferimento: 350 mm

  • Area di scansione (per fotogramma): fino a 400 × 400 mm

  • Peso: 425 g

  • Dimensioni: 239 × 66 × 62 mm

  • Formati di uscita: XPRO, PLY, TXT, STL, OFF, OBJ

  • Trasferimento dati: USB 3.0

  • Temperatura di esercizio: da -20 °C a 40 °C

  • Umidità di esercizio: 10 %–90 % (senza condensa)
    *La precisione massima è garantita per distanze inferiori a 200 mm.


Tecnologia e Prestazioni

Lo Xscanner 3D utilizza una tecnologia laser blu ad alta stabilità, insensibile alla luce ambientale. Le sue 20 luci LED integrate eliminano le ombre e migliorano la nitidezza dei dettagli.
Un algoritmo intelligente di riconoscimento dei marcatori assicura una stabilizzazione dell’immagine eccezionale e un perfetto allineamento tra i fotogrammi, anche durante scansioni rapide.
La calibrazione è semplice e veloce: si completa in soli 1–2 minuti grazie a una piastra di calibrazione di alta precisione, realizzata con tecnologia litografica ottica.


Software e Compatibilità

Il software Xscanner 3D offre un’interfaccia potente e intuitiva:

  • Anteprima in tempo reale

  • Editing di nuvole di punti e generazione di mesh 3D

  • Pulizia, fusione ed esportazione dei modelli

  • Compatibilità con la maggior parte dei software CAD, CAM e di modellazione 3D (STL, OBJ, PLY, ecc.)

Il sistema si integra perfettamente con i centri di lavorazione a cinque assi, utilizzando il protocollo industriale EtherCAT, permettendo un flusso di lavoro completo:

  1. Scansione dell’oggetto e generazione del modello 3D.

  2. Importazione del modello nel software di programmazione 5 assi.

  3. Generazione del codice G tramite il software di post-processing.

  4. Invio del codice G al centro di lavorazione per la produzione.


Materiali Supportati

Lo Xscanner 3D è compatibile con numerosi materiali:

  • Metalli: alluminio, leghe di rame

  • Materie plastiche: PVC, MDF, acrilico, resina, PP, PC, PS

  • Altri materiali: legno, pietra, cera


Accessori e Ambiente di Utilizzo

  • Sonda wireless

  • Blocco di calibrazione

  • Software di simulazione Digital Twin

  • Valigetta rigida antiurto

  • Accessori di montaggio (treppiede, braccio robotico, piastra a sgancio rapido)

Ambiente consigliato: superficie stabile, temperatura controllata e basse vibrazioni.


Applicazioni

Lo XHORSE 3D Xscanner 3D è adatto a numerosi settori:

  • Automotive: reverse engineering, design, ispezione, modifica di componenti

  • Industria: controllo qualità, prototipazione, riproduzione di modelli

  • Medicina: ortesi, protesi, modellazione anatomica

  • Istruzione e ricerca: formazione su progettazione e tecnologie 3D

  • Patrimonio e arte: conservazione e digitalizzazione di reperti e opere

  • Design e artigianato: gioielleria, scultura, modellismo


Confronto: Xscanner 3D vs Stampante 3D

Aspetto Xscanner 3D Stampante 3D
Principio Scansione ottica senza contatto Fabbricazione additiva strato per strato
Materiali Metalli, plastiche, compositi Polimeri, resine, polveri
Precisione Molto alta (fino a 0,05 mm) Media o buona, a seconda della tecnologia
Uso Cattura e riproduzione 3D Creazione di oggetti fisici

Avvio Rapido

Per i principianti, il sistema include:

  • Tutorial interattivi passo dopo passo

  • Modelli di esempio precaricati

  • Guida rapida all’installazione e calibrazione

  • Compatibilità completa con le workstation Windows


Riassunto

Lo XHORSE 3D Xscanner 3D combina velocità, precisione e portabilità in un dispositivo compatto e professionale. Trasforma oggetti reali in modelli digitali accurati, pronti per la progettazione, la produzione e il controllo.
Grazie alla sua ottica avanzata, al software intuitivo e all’ampia compatibilità, rappresenta un punto di riferimento nel campo della scansione 3D ad alta precisione.


FAQ – XHORSE 3D Xscanner 3D

1. Quale tecnologia di scansione utilizza lo Xscanner 3D?
Lo Xscanner 3D utilizza un sistema a linea laser blu composto da 7 coppie di raggi laser incrociati + 1 raggio singolo per la scansione di cavità e superfici complesse. Questa tecnologia consente una cattura dei dati 3D rapida e precisa.

2. Qual è la velocità di misurazione dello Xscanner 3D?
Il dispositivo può eseguire fino a 420.000 misurazioni al secondo, garantendo un’acquisizione estremamente veloce anche per forme complesse.

3. Qual è la precisione massima dello Xscanner 3D?
La precisione raggiunge 0,05 mm quando la distanza di misurazione non supera i 200 mm.

4. Qual è l’area massima di scansione per singolo fotogramma?
Ogni fotogramma può coprire un’area fino a 400 mm × 400 mm, con una distanza di riferimento di 350 mm.

5. Quali formati di file supporta lo Xscanner 3D?
Lo scanner supporta i formati di esportazione XPRO, PLY, TXT, STL, OFF e OBJ, compatibili con la maggior parte dei software CAD, CAM e di modellazione 3D.

6. Quale protocollo di comunicazione utilizza?
Lo Xscanner 3D utilizza il protocollo industriale EtherCAT, che consente un’integrazione fluida con i centri di lavorazione a cinque assi e altri sistemi di produzione avanzati.

7. Quali materiali possono essere scansionati?
Lo Xscanner 3D è compatibile con numerosi materiali:

  • Metalli: alluminio, leghe di rame

  • Plastici: PVC, MDF, acrilico, resina, PP, PC, PS

  • Altri materiali: legno, pietra, cera

8. Il software è incluso? È a pagamento?
Sì. Lo scanner viene fornito con un software dedicato per la scansione, l’elaborazione delle nuvole di punti, la generazione delle mesh e l’esportazione dei modelli. La licenza è inclusa e gli aggiornamenti software sono gratuiti.

9. La calibrazione è complicata?
No, la calibrazione è semplice e veloce: richiede solo 1–2 minuti e si effettua tramite una piastra di calibrazione ad alta precisione, inclusa nella confezione.

10. Come funziona con un centro di lavorazione a cinque assi?
Il flusso di lavoro è il seguente:

  1. Scansione dell’oggetto e creazione del modello 3D.

  2. Importazione del modello nel software di programmazione 5 assi.

  3. Generazione del codice G tramite software di post-processing.

  4. Importazione del codice G nella macchina per la lavorazione.

11. Qual è la differenza tra uno scanner 3D e una stampante 3D?
Uno scanner 3D cattura la geometria di un oggetto esistente per creare un modello digitale.
Una stampante 3D costruisce un oggetto fisico strato per strato da un modello digitale.
Lo scanner è pensato per misurare e riprodurre, la stampante per produrre.

12. Quali accessori sono inclusi o disponibili?
Accessori inclusi o opzionali:

  • Sonda wireless

  • Blocco di calibrazione

  • Software di simulazione Digital Twin

  • Valigetta rigida antiurto

  • Accessori di montaggio (treppiede, braccio robotico, piastra a sgancio rapido)

13. Qual è l’ambiente di lavoro consigliato?
Si consiglia di utilizzare lo scanner su una superficie stabile e piana, in un ambiente a temperatura controllata e con basse vibrazioni e umidità.

14. È pronto all’uso subito dopo la consegna?
Sì, lo Xscanner 3D è pronto all’uso dopo l’installazione del software e una breve calibrazione iniziale.

15. In quali settori può essere utilizzato lo Xscanner 3D?
Lo scanner è adatto a molti settori professionali:

  • Automotive: reverse engineering, design, controllo qualità

  • Industria: prototipazione, ispezione, riproduzione di modelli

  • Medicina: ortesi, protesi, modelli anatomici

  • Istruzione e ricerca: formazione in tecnologie 3D

  • Cultura e arte: conservazione e digitalizzazione di reperti

  • Design e artigianato: gioielleria, scultura, modellismo

16. Quale garanzia e assistenza post-vendita sono offerte?
Lo Xscanner 3D include supporto tecnico, manuali ufficiali e documentazione completa. La garanzia è valida dalla data di acquisto, in base alle politiche regionali.


Maggiori informazioni: XHORSE 3D Xscanner — CLICCA QUI

KEYFIRST è il distributore ufficiale dello XHORSE 3D Xscanner 3D in Francia e in Europa.

Notre service Keyfirst+ vous permet d'accéder a du contenu additionnel comme des vidéos de démonstrations ou des informations techniques.

Vous souhaitez obtenir des informations supplémentaires sur ce produit ?

Keyfirst+

Keyfirst+

Un soutien technique pour vos programmations de clé de véhicule

Avec Keyfirst+, bénéficiez d'un accompagnement technique adapté à vos besoins ! En plus d'une réduction de 5 % sur toutes vos commandes en ligne, ce service vous offre un accès à une assistance personnalisée. Nos experts sont disponibles 6 jours sur 7 pour vous aider à distance dans vos procédures, vous garantissant ainsi un soutien constant et efficace. Ne travaillez jamais seul, rejoignez la communauté Keyfirst !